Curriculum Vitae


CURRICULUM VITAE MARCELLO MAGGIOLINI
Professore Ordinario di Patologia Generale 
Università della Calabria

Formazione

1981 Laurea in Medicina e Chirurgia - Università di Padova -110/110 e lode

1985 Specializzazione in Endocrinologia con il massimo dei voti Università Cattolica di Roma, Policlinico A. Gemelli

1989 Specializzazione in Genetica Medica con il massimo dei voti Università di Catania

Carriera Universitaria e Incarichi Accademici

1989 Funzionario Tecnico, Università della Calabria

1993/97 Componente Consiglio di Amministrazione Università della Calabria

1993/98 Professore a Contratto, Facoltà di Farmacia, Università della Calabria

1998/99 Visiting Professor, Dip. Biologia Cellulare e Molecolare, Università di Ginevra

1999 Ricercatore Confermato, Facoltà di Farmacia, Università della Calabria

2001 Professore Associato, Facoltà di Farmacia, Università della Calabria

2005 Professore Ordinario, Facoltà di Farmacia, Università della Calabria

2005-2012 Direttore Dipartimento Farmaco-Biologico, Università della Calabria

2006-2012 Componente del Senato Accademico, Università della Calabria

2008-2012 Presidente del Comitato di Coordinamento e Programmazione, Università della Calabria

Dal 2011 Componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, Milano.

2013-2016 Componente del Consiglio di Amministrazione, Università della Calabria

Pubblicazioni, Dati bibliometrici e Posizionamento rispetto alle Mediane del Settore di appartenenza
(06/A2, Patologia Generale):

Mediane settore concorsuale:
Articoli peer reviewed riviste internazionali: 32,5; Citazioni: 2108,5; H-Index: 24

Mediane di M. Maggiolini:
Articoli peer reviewed riviste internazionali: 121; Citazioni: 3591 H-Index: 33

http://scholar.google.it/citations?user=keqGjVQAAAAJ&hl=it&oi=ao

Coordinamento e partecipazione a progetti di ricerca:


2012: Responsabile delle attività di ricerca e sviluppo del laboratorio “Genomica e Proteomica” nell’ambito del progetto S.I.L.A. (PON-Infrastrutture).

2012: Coordinatore progetto di ricerca triennale finanziato dall’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC): “Transduction mechanisms involved in the estrogenic GPER signaling in hormone-sensitive tumors”.

2012: Responsabile in qualità di soggetto terzo del progetto PON Ricerca e Competitività 2007-2013: Identificazione di biomarcatori e sviluppo di metodi diagnostici e terapeutici nel campo dell’Oncologia e della Biologia vascolare”.

2011: Coordinatore progetto di ricerca triennale finanziato dall’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC): “Novel mechanisms of resistance to anti-hormone treatments in cancer patients and strategies of intervention”.

2010: Coordinatore del progetto di ricerca finanziato dall’INAIL Regione Calabria: “Il mesotelioma: meccanismi molecolari coinvolti e valutazione di parametri clinico-epidemiologici”.

2009: Coordinatore progetto di ricerca triennale finanziato dall’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC): “Functional role exerted by the novel membrane estrogen receptor GPR30 in hormone responsive tumors”.

2008: Coordinatore nazionale del progetto PRIN “Interazioni funzionali tra recettori di membrana e nucleari nella trasduzione di segnali estrogenici e di fattori di crescita nei tumori ormono-responsivi”.

2005: Coordinatore nazionale del progetto PRIN “Ruolo di recettori di membrana e nucleari nell’interazione funzionale tra segnali estrogenici e di fattori di crescita nei tumori ormono-responsivi”.

2005: Coordinatore progetto di ricerca triennale finanziato dall’ Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC): “Genetic and functional analysis of tumor markers of breast cancer cells”.

2004: Coordinatore progetto di ricerca “Basi biomolecolari dell’attività esercitata dai fitoestrogeni nel tumore mammario” finanziato dalla Regione Calabria ai sensi della L.R. 10/1998.

2003: Componente dell’Unità di ricerca del progetto PRIN: “Meccanismi molecolari attraverso cui JunD modula la proliferazione e la morte cellulare”.

2003: Componente dell’Unità di ricerca del progetto finanziato dall’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC): “Molecular mechanisms underlying the tumor suppressor activity of the multiple endocrine neoplasia I gene”.

2001: Componente dell’Unità di ricerca del progetto finanziato dall’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC): “ Role of interaction between ERa and IRS-I signalling on cell adhesion and invasiveness in breast cancer”.

2000: Componente dell’Unità di ricerca del progetto PRIN: “ trasduzione del segnale e regolazione di geni che controllano la proliferazione e la sopravvivenza cellulare”.

1999:Componente dell’Unità di ricerca del progetto CNR-UE: Eradicazione del gozzo endemico nell’Italia meridionale.

1996: Componente dell’Unità di ricerca del progetto POP-UE: “Basi biomolecolari dell’ormono-dipendenza del tumore mammario umano ed effetti di nuove molecole antiestrogeniche sull’interazione funzionale tra recettori nucleari e recettori di membrana”.

1993: Componente dell’Unità di ricerca del progetto POP-UE: “Tipizzazione endocrina dei tumori ormono-dipendenti”.

1993: Componente dell’Unità di ricerca del progetto “Concerted Action UE”: “Calcium intake and peake bone mass intake del calcio in young female in 5 European Countries.

1992: Componente dell’Unità di ricerca che ha condotto il I screening epidemiologico sull’endemia gozzigena nella provincia di Cosenza.

1987: Componente dell’Unità di ricerca che ha condotto uno studio sui disodini endocrino-metabolici nella Thalassemia major in collaborazione con l’Istituto di Medicina sperimentale del CNR di Cosenza.